
Email Deliverability: come evitare lo Spam con SPF, DKIM, DMARC e IP dedicato
Scopri come migliorare la consegna delle email aziendali con SPF, DKIM, DMARC e IP dedicato. Evita lo spam e aumenta l’affidabilità del tuo dominio.
Email Deliverability: come evitare lo Spam con SPF, DKIM, DMARC e IP dedicato
La Email Deliverability è un fattore cruciale per le comunicazioni aziendali. Anche se invii semplici email di lavoro — non newsletter — può capitare che i tuoi messaggi finiscano nella cartella Spam. Questo problema può causare ritardi, malintesi o perdita di credibilità professionale.
In questa guida scoprirai come migliorare la consegna delle email utilizzando SPF, DKIM, DMARC e quando diventa necessario un indirizzo IP dedicato.
📨 Cos’è la Email Deliverability e perché è importante
La email deliverability indica la capacità delle tue email di raggiungere la Posta in Arrivo e non lo Spam. Oggi i provider di posta (Gmail, Outlook, Yahoo, Aruba, iCloud, PEC, ecc.) applicano filtri sempre più severi per proteggere gli utenti da phishing e truffe informatiche.
Una scarsa deliverability può provocare:
-
Email che finiscono in spam o non arrivano
-
Ritardi nella comunicazione con clienti e fornitori
-
Perdita di reputazione del dominio aziendale
-
Possibile inserimento del server in blacklist
🔐 SPF, DKIM e DMARC: cosa sono e perché servono
I record DNS SPF, DKIM e DMARC sono fondamentali per autenticare l’origine di una email e aumentarne la credibilità.
✅ SPF (Sender Policy Framework)
Il record SPF specifica quali server hanno il permesso di inviare email usando il tuo dominio.
Se un messaggio proviene da un server non autorizzato, il provider lo considera sospetto.
✍️ DKIM (DomainKeys Identified Mail)
Il DKIM applica una firma digitale alle email per garantire che il contenuto non sia stato modificato e provenga davvero dal dominio dichiarato.
🛡️ DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance)
DMARC indica ai provider come trattare le email che non superano i controlli SPF e DKIM.
Permette anche di ricevere report sugli eventuali tentativi di abuso del dominio.
💡 Anche con SPF, DKIM e DMARC configurati correttamente, le email potrebbero comunque finire in spam. Più sotto ti spiego perché — e come evitarlo.
🌍 L’importanza della reputazione del dominio e dell’indirizzo IP
Oltre all’autenticazione, i provider valutano la reputazione dell’indirizzo IP da cui partono le email.
Se il tuo dominio utilizza un IP condiviso con altri utenti e uno di questi invia email poco sicure o spam, anche la tua posta sarà penalizzata.
Quando serve un IP dedicato per l’invio delle email
Un IP dedicato è consigliato quando:
-
Le email finiscono in spam senza apparente motivo
-
Il tuo server è condiviso con troppi utenti
-
Vuoi controllare al 100% la reputazione del dominio
-
Invi email a Pubbliche Amministrazioni o enti sensibili
-
Vuoi maggiore sicurezza e stabilità nella comunicazione aziendale
👉 Puoi richiedere un IP dedicato da questo link (servizio attivazione):
https://areaclienti.limenetwork.it/submitticket.php?step=2&deptid=1
Con un IP dedicato, la reputazione dipende solo da te.
⚙️ Best practice per migliorare la Email Deliverability
Oltre ai record DNS, ecco ulteriori accorgimenti efficaci:
🧑💼 1. Usa un dominio email aziendale
Gli indirizzi professionali (es. [email protected]) sono meglio valutati dai provider rispetto a quelli generici o gratuiti.
📎 2. Evita allegati rischiosi o troppo pesanti
Gli allegati che attivano filtri anti-spam includono:.exe, .zip, .js, .scr, file > 10 MB.
Meglio inviare PDF, immagini leggere o link protetti a documenti cloud.
✍️ 3. Scrivi email chiare e professionali
Email vuote, con un’unica riga o senza saluti possono essere scartate come phishing.
📧 4. Non aggiungere troppi destinatari in CC o BCC
Se non necessario, evita invii multipli: possono essere interpretati come spam.
🔐 5. Configura anche questi parametri tecnici
| Tecnologia | Beneficio |
|---|---|
| PTR/rDNS | Aumenta l’affidabilità dell’IP |
| TLS + MTA-STS | Migliora la sicurezza di trasmissione |
| BIMI (facoltativo) | Aumenta fiducia e riconoscibilità del brand |
Vuoi migliorare ulteriormente la deliverability?
Passa a un IP dedicato:
https://areaclienti.limenetwork.it/submitticket.php?step=2&deptid=1
❓ FAQ: Perché finisco in Spam anche se SPF, DKIM e DMARC sono corretti?
1. L’indirizzo IP ha una cattiva reputazione
Accade spesso con IP condivisi.
2. Il dominio è nuovo o non ha uno storico di invii
I provider tendono a “non fidarsi” fin da subito.
3. Il contenuto è considerato phishing o poco affidabile
Email troppo brevi, senza contesto o con parole sensibili.
4. I destinatari non interagiscono con le tue email
Se molti ignorano le email, i provider ne abbassano la reputazione.
5. Ci sono state segnalazioni come spam
Anche poche possono compromettere il dominio.
👉 La soluzione più efficace per risolvere questi problemi è ottenere un IP dedicato:
https://areaclienti.limenetwork.it/submitticket.php?step=2&deptid=1
🧭 Conclusione
La email deliverability non riguarda solo l’email marketing: è un aspetto fondamentale anche nella posta aziendale quotidiana.
SPF, DKIM e DMARC sono indispensabili per garantire autenticità e sicurezza, ma non bastano.
La reputazione del dominio e dell’indirizzo IP sono fattori determinanti.
Se vuoi aumentare al massimo la possibilità che le tue email aziendali arrivino nella Inbox, la soluzione più efficace è:
✅ Configurare SPF + DKIM + DMARC
✅ Usare buone pratiche di invio
✅ Passare a un indirizzo IP dedicato
Richiedi ora un IP dedicato per la tua azienda:
👉 https://areaclienti.limenetwork.it/submitticket.php?step=2&deptid=1